PERIZIE E ACCERTAMENTI STRAGIUDIZIALI SU SCRITURE
Perizie in tutta Italia
Dott. Claudio Iozzo
Il Dott. Claudio Iozzo, iscritto al ReGInDE (Reg. Generale degli Indirizzi Elettronici - Min. Giustizia)
claudio_iozzo@pec.it si è laureato nel 1983 in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa. Nel 1991 ha conseguito il diploma di perito grafico presso la scuola UIM di Milano, fondata e diretta da Marco Marchesan. Il 3/06/1991 si è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti della CCIIAA di Livorno (n.490). Dal 1991 è iscritto all'Albo dei Periti del Tribunale di Livorno. Nel 2006 ha conseguito il Diploma di Specializzazione di Grafoterapeuta Rieducatore della Scrittura presso l'AGIF (Associaciazione Grafologica Italo-Francese) di Roma.
Operante nei settori della grafologia giudiziaria e peritale in qualità di:
- consulente tecnico d'ufficio e perito di Giudici dei Tribunali Civili, del Lavoro e Penali;
- consulente di parte presso le Procure della Repubblica;
- consulente di parte per committenti privati in cause civili e procedimenti penali;
- perito esperto di autografi d'autore;
- perito per accertamenti stragiudiziali su scritture di ogni tipo e su incarico di soggetti privati, Studi Legali, Istituti Bancari, Gallerie d'arte.
Consulenze tecniche e d'ufficio: lavori e pubblicazioni
In qualità di perito e esperto in accertamenti stragiudiziali su scritture, il dott. Claudio Iozzo ha all’attivo numerosi lavori e pubblicazioni:
- Nel 1994 ha collaborato con l'Adelphi come consulente esterno alla traduzione italiana del testo Perizie grafologiche su casi illustri di Ludwig Klages.
- Variazioni nelle estensioni e ritmo nelle firme , in “Scrittura” 102, 1997 pp.22-33.
- Vaniloquio, filastrocca e scarabocchio in Tetraktis” Anno III, n.4 1999 pp.41-52.
- Il dottor Jeckill e il signor Hide. Lo strano caso di un esame grafologico. in “Scrittura”, 113, 2000 pp. 41-45.
- Carlo Collodi. Nei segreti della scrittura, Roma Armando Editore - Fondazione Collodi. 2002.
- Segni e disegni dell'infanzia nella letteratura per ragazzi. A proposito di Gian Burrasca di Vamba. AA.VV “Osd anos de Pinoquio” Atti del convegno dell'Università di Madeira – presso l'Univesità di Madeira, 2004.
- Hide in “I nomi della trasformazione”, a cura di S. Baratta e F. Ermini Bergamo Moretti & Vitali 2006.
- Umorismo e letteratura nei disegni di Saul Steinberg. Atti del Convegno Internazionale sull'Umorismo di Lucca “ Immagini e Aspetti e Linguaggi (6 maggio 2009).
Consulenze grafologiche in cause civili e penali
L'esperienza del Dottor Claudio Iozzo di Livorno va ben oltre le consulenze stragiudiziali su scritture. Ecco un estratto da "Variazioni nelle estensioni e ritmo nelle firme , in “Scrittura” 102, 1997 pp.22-33.
"Lo studio condotto individua un parametro grafico ricostituito dal rapporto tra l'estensione verticale media di tutti i segni grafici della firma ( considerata la loro proiezione sull'asse verticale) e l'estensione orizzontale della firma" ( considerata come la distanza tra le proiezioni sull'asse orizzontale dei punti estremi della firma stessa).
Mette in evidenza, inoltre, come i valori di questo rapporto, nelle firme autografe, siano correlati linearmente con i valori dell'estensione orizzontale delle firme stesse in maniera che quanto più aumenta l'estensione orizzontale, tanto più diminuisce il rapporto Ev/Eo. Lo studio tenta di fornire un modello di previsione attraverso l'impiego di strumenti statistici già collaudati nell'ambito delle scienze sociali e della ricerca medica. Tenuto conto della natura non deterministica del suo oggetto, tale modello non può dar luogo a previsioni certe, lineari, esenti dal dubbio e dal rischio, ma deve essere utilizzato in modo elastico e adattato alle varie circostanze."